Salta al contenuto principale

Il nostro impegno per la sostenibilità

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Festa Europea della Musica

 

Per celebrare il solstizio d'estate le strade e le piazze di Bologna festeggiano a ritmo di musica

Nata in Francia negli anni  '80, la Festa della Musica ha lo scopo di celebrare la musica in tutte le sue forme ed espressioni. Bologna partecipa con due grandi eventi all'Alliance Française di Bologna e all'Auditorium Manzoni, oltre a tanti altri appuntamenti organizzati da circoli culturali e associazioni.

QUANDO: 21 giugno

SITO UFFICIALE: Festa della musica

 

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

International Jazz & Art Performing 5.0.

 

Dal 30 giugno al 28 luglio International Jazz & Art Performing 5.0. Cinque incontri musicali dell’estate 2022.

Splendida rassegna musicale organizzata da Fondazione Zucchelli con l'obiettivo di creare delle relazioni e sinergie tra giovani talenti della musica jazz e professionisti già affermati del mondo della musica. Un pubblico sempre più affezionato fa da cornice a queste 5 serate che ci accompagneranno per buona parte della stagione estiva a Bologna. Gli interpreti protagonisti saranno gli studenti del Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali del Conservatorio di musica Giovan Battista Martini di Bologna.

QUANDO: 30 giugno e 7-14-21-28 luglio 2022, ore 21.00

DOVE: Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli

SITO DELLA FONDAZIONE: Fondazione Zucchelli

 

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Mostra di Sekhmet la Potente

 

L'Egitto è più vicino. Grazie alla generosa collaborazione con il Museo Egizio di Torino la statua della divinità con testa di leone e corpo di donna è in mostra in via del tutto eccezionale al Museo Archeologico di Bologna.
Dall’alto dei suoi 2,13 metri di altezza, la statua vi introdurrà alla visita della collezione egizia, facendovi provare la stessa antica emozione che dovevano provare i sacerdoti dell’Antico Egitto quando entravano nel cortile del “Tempio dei Milioni di Anni” a Tebe, dove la statua svolgeva il ruolo di protettrice.

INFO & PRENOTAZIONI: Musei di Bologna

LUOGO: Museo Civico Archeologico
INDIRIZZO: Via dell'Archiginnasio 2
ORARI: lunedì, mercoledì h 10.00-13.00 giovedì, venerdì h 15.00-19.00 sabato, domenica, festivi h 10.00-19.00 martedì chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 6 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 ≥ 18-25 anni | gratuito possessori Card Cultura
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 051 2757211
E-MAIL INFO: mca@comune.bologna.it

Photo: courtesy Museo Egizio Torino; Giorgio Bianchi.

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

36° Edizione Cinema Ritrovato

 

Dal 25 giugno al 2 luglio 2022 l’amato Festival del Cinema di Bologna torna per la sua 36esima edizione.
Il formato della manifestazione internazionale ritorna a capienza completa, dal vivo e nelle piazze di tutta Bologna. La prenotazione del posto a sedere potrà avvenire online così da consentire a chiunque di programmare la visione dei propri film preferiti e il pass del festival darà accesso illimitato alla maggior parte delle proiezioni e degli eventi.
Gli spettatori del festival potranno anche visitare la mostra Folgorazioni figurative , di cui potete trovare tutte le informazioni qui sul nostro sito.

INFO & PRENOTAZIONI: Il cinema ritrovato

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Mostra "Ai limiti del mondo"

 

Fotografie e documenti originali d’epoca dai Mondo Movies italiani ’58 - ’74 presenta nello studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna una selezione di 30 rare fotografie originali d'epoca sia di scena che di fuori scena oltre a una serie di documenti dei principali Mondo Movies italiani.

I Mondo Movies, genere cinematografico nato in Italia negli anni '50 - '60 sono un ibrido tra il documentario e il giornalismo d'inchiesta e si pone come obiettivo quello di scandagliare i limiti delle immagini per toccare i temi della morale, del lecito e del verosimile, argomento tutt'oggi molto attuali. Un'ottima anticipazione per scoprire nuove forme di cinematografia, in vista del prossimo Cinema Ritrovato.

INFO & PRENOTAZIONI: Spazio e immagini

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Lucio Dalla. Anche se il tempo passa

 

La mostra viene ospitata all’interno del Museo Archeologico di Bologna e documenta l’intero percorso umano e artistico di Lucio Dalla, uno dei più amati artisti italiani e internazionali, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, dello spettacolo e della cultura.

Molti dei materiali esposti vengono mostrati al grande pubblico per la prima volta, rendendo l’esposizione una destinazione unica sia dai semplici curiosi che dai più grandi appassionati.

INFO & PRENOTAZIONI: Mostra Lucio Dalla

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative

 

Pier Paolo Pasolini è nato a Bologna cento anni fa. Per celebrare questo avvenimento la Cineteca di Bologna dall'1 Marzo al 16 Ottobre 2022 ha inaugurato una mostra per celebrare un artista a tutto tondo, un creativo a cui le etichette non si addicono. "Un percorso per scoprire come le grandi opere della storia dell’arte si siano innestate nel lavoro cinematografico di Pasolini, in un dialogo senza fine."

INFO & PRENOTAZIONI: cinetecadibologna

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Frida Kahlo. The experience – Palazzo Belloni

 

Un’esposizione completa sulla vita di Frida Kahlo. Negli spazi di Palazzo Belloni vengono ricostruiti gli ambienti e la vita di Frida, icona caratterizzata da una vita complicata da numerose avversità ma che ha saputo affrontare tutte le vicissitudini con estrema lucidità e resilienza. Verranno esposti abiti e proiettati numerosi contenuti digitali e interattivi che trasporteranno i visitatori nel mondo di Frida.

L’esposizione presenta la vita di Frida Kahlo, icona dalla difficile condizione fisica ma con una grande voglia di rivalsa e spirito di resilienza di fronte ai drammi che la vita le ha posto. Frida è riuscita a trasformare la sua condizione di svantaggio e soffrenza in un'energia che l'ha resa immortale agli occhi del mondo dell'arte, oltre che un'icona per tutti.

Il percorso analizza tutte le fasi della vita di Frida attraverso una selezione di scatti fotografici rivelatori: l’infanzia, seguita dalla pubertà dove si ribella ai canoni estetici e spirituali dell'epoca iniziandosi a vestire da uomo fino all'incontro con Diego Rivera, unico amore della sua vita. Sarà possibile anche visitare gli ambienti cari all'artista, dalla camera da letto allo studio di Casa Azuli, testimoni dello spirito da guerriera di Frida Khalo.

Per maggiori informazioni: Palazzo Bellomi - Bologna Welcome

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No