Salta al contenuto principale

Festival dei Portici

Festival dei Portici

Questo evento si compone di due appuntamenti che celebreranno la musica, la danza e l'arte come linguaggi universali e che si svolgeranno in 12 tratti di portici bolognesi, dal Treno della Barca ai portici del Pavaglione e di Piazza Maggiore.
Ecco le date da segnare in agenda:
✔ Dal 26 al 28 maggio 2023
✔ Dal 13 al 18 giugno 2023
 
Promosso in intestazione nel banner
No

Customer Excellence Award

Customer Excellence Award

Hotel Corona D'Oro è stato insignito del prestigioso Customer Excellence Award da British Airways Holidays.
Questo riconoscimento premia l'impeccabile servizio e la dedizione all'eccellenza che storicamente ci definiscono.

Il Corona D'Oro continua a distinguersi nel mondo dell'ospitalità di alto livello, offrendo ai suoi Ospiti un rifugio in cui ogni dettaglio è curato con attenzione. Non vediamo l'ora di accogliere voi, futuri Ospiti, per una straordinaria esperienza che rimarrà impressa nei vostri ricordi.

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Tripper Award 2023

Tripper.guide 2023

Discover Bologna's Charm on a Long Weekend

Hotel Corona D'Oro was included in Tripper's guide about unmissable places in Bologna.

"Bask in the romance of Bologna's cobblestone streets and culinary delights. [...]"

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Tripadvisor Award: celebriamo l'eccellenza!

Tripadvisor Award

Il Corona D'Oro è stato riconosciuto tra i migliori 10% degli hotel di tutto il mondo, a testimonianza del nostro impegno per un servizio eccezionale e soggiorni indimenticabili.

Siamo fieri di offrire un servizio personalizzato e attento, anticipando le esigenze dei nostri ospiti e fornendo soluzioni su misura per garantire un soggiorno senza preoccupazioni. La nostra reputazione si basa sulla soddisfazione dei nostri ospiti, e siamo grati per i numerosi feedback positivi e recensioni che abbiamo ricevuto nel corso degli anni.

Essere riconosciuti tra il 10% dei migliori hotel al mondo è un onore e una conferma del nostro impegno incessante per l'eccellenza. Continueremo a impegnarci per offrire esperienze indimenticabili ai nostri ospiti, superando costantemente i loro desideri e aspettative.

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Siamo parte dell'European Cities Collection NatGeo Traveller

NatGeo Traveller 2023

European Cities Collection

Questa raccolta selezionata con cura presenta i migliori hotel e ristoranti di tutta Europa, offrendo ai lettori una guida affidabile e di alta qualità per le loro vacanze.

Essere inclusi in questa collezione è un grande onore per noi, e siamo orgogliosi del nostro impegno costante nel fornire un servizio di alta qualità ai nostri ospiti. Dal design elegante e raffinato delle nostre camere, alla posizione strategica nel cuore di Bologna, ogni dettaglio è stato curato con attenzione per offrire un'esperienza indimenticabile ai nostri ospiti.

Se desideri leggere l'articolo sulla nostra inclusione nella "European Cities Collection" di National Geographic, ti invitiamo a scaricare il PDF o a contattarci direttamente per ricevere maggiori informazioni.

Siamo felici di condividere questa notizia con voi e di invitare tutti i nostri ospiti a sperimentare la bellezza e l'ospitalità di Bologna presso l'Hotel Corona d'Oro.

Webform

Privacy Policy

Vista l'informativa Privacy estesa e preso atto che il trattamento dei dati verrà effettuato nei limiti imposti dal Regolamento (EU) 2016/679:

Autorizzo all'iscrizione alla newsletter per l'invio di materiale informativo e promozionale
Promosso in intestazione nel banner
No

Percorsi ciclabili a Bologna

 
È obbligatorio muoversi in auto per scoprire i dintorni di Bologna?
Pensiamo di no, vi segnaliamo alcuni percorsi all'aperto partendo in bici dal centro città. Hotel Corona D'Oro ha a disposizione un comodo parcheggio privato (a pagamento), perciò potrete dimenticarvi dell'auto ed esplorare la città e le sue colline pedalando su due ruote!
Promosso in intestazione nel banner
No

Bologna per i bambini

Il capoluogo emiliano è una città a misura di bambino con diverse attività da poter scoprire insieme a tutta la famiglia.

Lo SMA è il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna dove poter ammirare la collezione di Zoologia tra le più importanti in Italia dove si potranno osservare, tra gli altri,  i trofei di caccia dell'Africa. Per i più piccini, affascinati dai dinosauri, l'appuntamento è presso la Collezione di Geologia Museo Capellini dove è situato il Diplodocus, il dinosauro più lungo d’Europa.
 
Per una sosta con tutta la famiglia, i Giardini Margherita di Bologna sono il luogo ideale per trascorre qualche ora circondati dal verde pur non spostandosi dalla città. Con i suoi 26 ettari è il parco bolognese più esteso e proprio qui si può, ancora oggi, ammirare un tratto delle vie d’acqua che un tempo caratterizzava la città e che formava l’antico canale di Savena.
 
Per un tour che sarà una vera scoperta ed esperienza indimenticabile per i bambini, alla scoperta dei dintorni consigliamo il "San Luca Express", un'affascinante gita a bordo di un trenino che collega il Centro storico di Bologna con la Basilica di San Luca  la cui Madonna protegge tutta la città sottostante. A bordo una guida audio integrata vi illustrerà curiosità storiche e paesaggistiche su Bologna e le zone che la circondano. L'alternativa per chi desidera approfondire la visita alla città in tutta comodità la offre il "City Red Bus"  con un tour di 1 ora alla scoperta dell'arte, monumenti e segreti della città, da un nuova prospettiva.
 
Una visita a Bologna in compagnia dei bambini è l'occasione giusta per trascorre qualche ora ad ammirare i musei bolognesi, decisamente curiosi e originali: dal Museo Realtà Virtuale a quello dedicato alla Comunicazione “Mille voci e Mille suoni” dove poter ripercorrere la storia della radio e della musica fino alla tv e computer. Non mancano laboratori ed iniziative che si svolgono durante tutto l'anno, consultabili direttamente sul sito di ogni museo.

Promosso in intestazione nel banner
No

La meridiana coperta più lunga del mondo

 
Una visita a Bologna parte sicuramente da Piazza Maggiore, uno dei simboli della città, un concentrato di arte e architettura medievale che vi lascerà a bocca aperta. Qui vale la pena visitare assolutamente la Basilica di San Petronio, nel cui interno potrete visitare la meridiana più lunga del mondo. E' situata sul pavimento della navata sinistra ed è strata realizzata da Gian Domenico Cassini intorno al 1656. Misura ben 66,8 metri, pari esattamente alla seicento millesima parte della circonferenza terrestre. Ogni giorno, entrando dal foro posto a 27 metri di altezza nella volta, un raggio di sole interseca la linea, segnando così il trascorrere lento e inesorabile dei giorni e delle stagioni.
 

La storia

Nel 1655 la Fabbriceria di San Petronio decise di affidare il progetto di una nuova linea meridiana al “dottor Gian Domenico Cassini genovese”. Cassini insegnava Astronomia a Bologna già da alcuni anni e si era segnalato per l’accuratezza mostrata nelle osservazioni astronomiche, tra le quali quelle della cometa del 1652, che egli dimostrò trovarsi molto al di sopra dell’orbita della Luna, contrariamente alle correnti idee aristoteliche, che ritenevano le comete esalazioni dell’atmosfera terrestre e non corpi celesti.
 
Cassini presentò un audace progetto ma dovette però superare notevoli difficoltà economiche, logistiche, tecniche ed anche “accademiche”.
Le navate della grande basilica, che era stata volutamente costruita in modo da affacciarsi sulla piazza comunale, non presentavano un orientamento nella direzione nord-sud. La difficoltà tecnica maggiore, quindi, era proprio quella di riuscire ad evitare che il percorso dei raggi solari venisse interrotto dalle colonne, riuscendo ad utilizzare il più possibile le grandi dimensioni dell’edificio.
 
Dopo accurate osservazioni del percorso del Sole, il foro gnomonico venne collocato nella quarta volta della navata sinistra, ad una altezza pari a 1000 once del piede regio di Parigi (27,07 metri) e il giorno del solstizio d'estate del 1655 si pose la prima pietra della linea meridiana. La lunghezza al suolo della linea dal punto verticale al foro gnomonico, come previsto da Cassini, risultò pari alla seicentomillesima parte della circonferenza terrestre (66,8 metri).
In occasione del solstizio, Cassini fece pubblicare un manifesto con cui invitava tutta la cittadinanza ed i professori dell'Università ad assistere alla definitiva verifica del tracciato meridiano e al passaggio dell'immagine del Sole “fra quelle colonne, che erasi creduto impedirne la descrizione”.

 

Promosso in intestazione nel banner
No