Breadcrumb
Stagione sinfonica 2025 - Teatro comunale di Bologna

Stagione sinfonica 2025 - Teatro comunale di Bologna
dal 12 gennaio 2025 all'11 dicembre 2025
La Stagione Sinfonica 2025 del Teatro Comunale di Bologna offre un programma ricco e variegato, con 21 concerti che spaziano dal repertorio sinfonico ottocentesco e novecentesco alla musica contemporanea.
Tra gli eventi più attesi, l'omaggio a compositori come Brahms, Ravel e Bartók, con la partecipazione di direttori e solisti di fama internazionale.
Un'opportunità unica per vivere un anno di grande musica, con esecuzioni straordinarie e celebrazioni di anniversari significativi:
12 gennaio Concerto inaugurale con Donato Renzetti, Cecilia Molinari, e Paolo Bordogna, includendo pagine rossiniane e la Sinfonia n. 1 di Brahms.
2 febbraio: Alvise Casellati dirige un programma con la Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo" di Dvořák, l'Ouverture Karneval e il Concerto allegro per chitarra e orchestra di Nicola Campogrande con Xuefei Yang.
6 febbraio: Asher Fisch dirige Der Rosenkavalier di Richard Strauss.
8 febbraio: Asher Fisch dirige Der Rosenkavalier di Strauss (Arie e Intermezzi).
17 febbraio: Yutaka Sado dirige la Sinfonia "Die Nullte" di Bruckner e il Concerto per violino n. 3 di Saint-Saëns con Alexandra Conunova.
12 marzo: Pietari Inkinen dirige le Sinfonie n. 5 di Sibelius e di Šostakovič.
16 marzo: Hartmut Haenchen dirige Ein deutsches Requiem di Brahms, con Valentina Farcas e Liviu Holender.
28 marzo: Riccardo Frizza dirige la Sinfonia n. 5 di Mahler e i Sei lieder giovanili di Schönberg.
24 aprile: James Conlon dirige Mozart (Intermezzi da Thamos, König in Ägypten e Ouverture da Lucio Silla) e la Sinfonia n. 2 di Brahms.
30 aprile: Daniel Oren dirige Siegfried-Idyll di Wagner, Matinées musicales op.24 di Britten e la Sinfonia n. 4 di Čajkovskij.
6 maggio: Sergej Krylov come solista nel Concerto in re maggiore di Brahms, diretto da Frédéric Chaslin.
10 maggio:: Martijn Dendievel dirige Elizaveta Coroli in un programma brahmsiano con il Concerto n. 1 per pianoforte e la Terza Sinfonia di Brahms.
31 maggio: Martijn Dendievel dirige Josef Špaček nel Concerto gregoriano di Respighi e la Sinfonia n. 41 "Jupiter" di Mozart.
20 giugno: Marco Angius dirige Sinopia di Solbiati, la Sinfonia n. 103 di Haydn e Das Schicksalslied di Brahms.
16 settembre: Giuseppe Mengoli debutta con la Sinfonia n. 1 "Titano" di Mahler e il Doppio Concerto di Brahms con Marco Rizzi e Enrico Bronzi.
21 settembre: Concerto straordinario di Zubin Mehta per il Festival Respighi Bologna 2025 con la Terza Suite di Respighi e Le Sacre du printemps di Stravinskij.
26 settembre: Martijn Dendievel dirige Nikola Meeuwesen nel Concerto n. 2 di Brahms e Quadri di un’esposizione di Musorgskij.
24 ottobre: James Conlon dirige i balletti dall’Idomeneo di Mozart e la Sinfonia n. 4 di Brahms.
1 dicembre: Roberto Abbado dirige la Sinfonia n. 2 di Schumann e il concerto per viola di Hindemith con Timothy Ridout.
11 dicembre: Concerto di chiusura della stagione con Pretty Yende, diretto da Lorenzo Passerini.
12 novembre: Oksana Lyniv dirige Il mandarino meraviglioso di Bartók e il Concerto per violino n. 1 di Šostakovič con Dmytro Udovychenko.
Per Info biglietti e abbonamenti Stagione Sinfonica 2025
Biglietteria Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna
da martedì a venerdì 12.00 - 18.00; sabato 11.00 - 15.00
Tel. (+39) 051 529019 | boxoffice@comunalebologna.it